Perchè

  • Sta funzionando
    Lavoriamo da due anni a un modello inclusivo che combina la dignità lavorativa dei neurodivergenti con l’innovazione aziendale. Non cerchiamo visibilità: il nostro obiettivo è creare una procedura efficace e replicabile per garantire un futuro migliore a questi giovani talenti. Grazie alla collaborazione con grandi aziende del settore informatico e delle telecomunicazioni, stiamo costruendo un sistema che funziona. I risultati della fase sperimentale ci spingono a sistematizzare questa esperienza e renderla scalabile.
  • Non siamo un’agenzia
    Non lavoriamo come tramite tra domanda e offerta, ci sforziamo piuttosto per creare dei modelli replicabili di buone prassi. Il nostro obiettivo in questa particolare iniziativa è progettare e sperimentare una struttura che contribuisca a sostenere con strumenti clinici e abilitativi il percorso di immissione e accompagnamento in azienda di persone autistiche con spiccata potenzialità a lavorare nel mondo dell’informatica. Ci interessa scoprire se le capacità di sistematizzare della mente autistica possano essere declinate con strumenti concreti di inclusione lavorativa, emancipazione e autonomia.
  • È una “sfida ribelle”
    Ci piacerebbe dare possibilità di esprimersi a persone con mente autistica, ci appassiona il concetto di "'iper-sistematizzazione”, esplorato da Simon Baron Cohen nel suo libro “I geni della creatività”. Nella visione dello scienziato britannico è una capacità che si manifesta, in modo particolarmente evidente, nelle persone con autismo. Consiste nell'essere estremamente abili nel riconoscere, creare e manipolare sistemi, come quelli informatici. Questa capacità può spiegare perché molte persone con autismo eccellono in campi come l'informatica e la matematica, che richiedono un alto grado di sistematizzazione.

Storia

Dal 2014 lavoriamo come “Cervelli Ribelli” per trasformare questa visione in realtà: Questa sfida nasce con il progetto Cyber Rebel, iniziato il 2 aprile 2023 e realizzato insieme a Kirey Group. abbiamo formato i primi due ragazzi nel settore della cybersecurity. Entrambi sono stati assunti a settembre 2024.

Nella direzione di progettare un possibile percorso di inclusione lavorativa di persone autistiche in aziende la Fondazione Cervelli Ribelli ha firmato a maggio 2023 un accordo di collaborazione con ASSTEL Assotelecomunicazioni A febbraio 2024 è iniziata una campagna di comunicazione con Radio24. Il nostro progetto “Cervelli Ribelli At Work” inizia a propagarsi grazie alla partnership con Asstel. La Direttrice Generale Laura Di Raimondo propone il progetto alle aziende associate, portando nuove opportunità di inserimento.


Grazie ad Asstel a tutt’oggi collaboriamo con importanti imprese della Filiera delle Telecomunicazioni, alcune già concretamente impegnate a offrire, tramite questo progetto, una reale opportunità lavorativa a ragazze e ragazzi. Un impegno comune di cui stiamo già vedendo i primi risultati concreti.

Team

Dal 2014 lavoriamo per trasformare questa visione in realtà:

  • Gian Luca Nicoletti Presidente della Fondazione Cervelli Ribelli ETS, l’Ente di Terzo settore che ha costituito sullo stimolo di Tommy, suo figlio autistico di 26 anni. Da oltre un decennio impiega, il suo ruolo pubblico di giornalista in progetti finalizzati a diffondere cultura e conoscenza sulla neurodiversità e, più in generale, sulle condizioni di fragilità che limitano il diritto a una vita il più possibile felice e autonoma. La Fondazione dispone di una sede operativa (Cervelli Ribelli HubLab) a Roma in via Tommaso Gulli
  • Federica Giammello responsabile scientifico del progetto. Psicologa-Psicoterapeuta, iscritta dal 2014 all’Ordine degli Psicologi della Sicilia, svolge attività clinica con bambini, adulti e famiglie. Segue la parte organizzativa dei laboratori della Fondazione Cervelli Ribelli. Dal 2024 è Disability Manager.
  • Lilly Paoletti Psicologa Clinica e Psicoterapeuta in formazione, iscritta dal 2020 all’Ordine degli Psicologi del Lazio. Collabora ai progetti della Fondazione Cervelli Ribelli e segue le attività laboratoriali con autistici giovani adulti.  
     
     

Partecipa

Sostieni il nostro progetto o partecipa attivamente:

  • Sei un giovane nello spettro autistico? Compila il modulo per iniziare il tuo percorso!
  • Sei un’azienda interessata? Scopri come collaborare con noi.
  • Vuoi supportarci? Ogni contributo è fondamentale per ampliare il nostro impatto.

Partecipa Ora

PerNoiAutistici Feed

Carico le news........